Ritorno a scuola in tutta sicurezza


A settembre la scuola riapre. Dopo mesi di chiusura a causa della pandemia di Covid-19. È un momento importante per il bambino, ma anche per gli stessi genitori: è tempo di recuperare un ritmo e una serie di abitudini che nei mesi primaverili ed estivi erano stati messi da parte.

Ma come sarà strutturato questo ritorno a scuola? Ci saranno alcune norme da seguire per accedere agli spazi didattici, come il rispetto della distanza interpersonale di un metro, l’utilizzo della mascherina chirurgica e la misurazione della temperatura, la quale non deve superare i 37,5°.

Per ripartire in sicurezza è consigliabile fissare dei punti fermi per il bambino, organizzando una routine quotidiana da rispettare. In altre parole, creare un percorso che possa comprendere, supportandolo nel riavvicinamento all’ambiente scolastico.

  1. Munirsi di mascherina
    La normativa prevede l’obbligatorietà della mascherina chirurgica per entrare e uscire dall’istituto scolastico e in tutti gli spostamenti all’interno delle aule e dei corridoi della scuola, nel caso in cui non sia possibile rispettare una distanza interpersonale di un metro. Per i bambini al di sotto dei 6 anni non è necessario l’uso della mascherina.
  2. Utilizzare un gel detergente
    Nelle scuole saranno presenti dei distributori di gel disinfettante per le mani e all’interno dei bagni, ma il consiglio è quello di acquistare un gel disinfettante personale, che il bambino possa utilizzare in caso di necessità anche fuori dalla scuola.
  3. Preferire fazzoletti monouso
    È fondamentale per il bambino coprirsi naso e bocca durante starnuti e forti emissioni respiratorie, preferibilmente nello spazio tra braccio e avambraccio all’altezza del gomito, e non sulle mani, per ridurre al minimo il rischio di contagio. La soluzione ideale sarebbe dotarsi di fazzoletti di cotone monouso, da utilizzare per evitare la proliferazione e la trasmissione del virus.
  4. Borraccia d’acqua personale
    A meno che la scuola non distribuisca bottigliette d’acqua, si consiglia di procurare al proprio figlio una bottiglia d’acqua con indicati nome e cognome del proprietario. L’idratazione è un elemento basilare per la salute del bambino, in particolare nel caso in cui passi tanto tempo fuori casa. Per questo è consigliabile acquistare una borraccia d’acqua da poter poi personalizzare, apponendo un’etichetta e/o una scritta indelebile.
  5. Misurare la temperatura corporea
    Una delle cose più importanti da effettuare prima di accompagnare il bambino a scuola è misurare la temperatura corporea, la quale non deve superare i 37,5°. In caso di temperatura più alta, dovrà rimanere a casa. Il passaggio successivo sarà chiamare il medico di base, per verificare la natura dello stato febbrile.
  6. Trasporti pubblici: come affrontare il viaggio
    Un altro elemento importante da tenere in considerazione è il trasporto nel tragitto casa-scuola. Se il bambino utilizza un mezzo pubblico (autobus, tram, trasporto scolastico), abituarlo preventivamente all’utilizzo della mascherina e a non toccarsi naso e bocca se non dopo aver disinfettato le mani.Allo stesso modo, nel caso in cui venga accompagnato in macchina insieme ad altri compagni di scuola, ricordare di rispettare le medesime regole sul distanziamento sociale, sulla pulizia delle mani e sul corretto uso della mascherina.
  7. Lavare il bucato con aggiunta di additivo disinfettante
    Ritornando a casa c’è un ultimo aspetto da non trascurare, ovvero il lavaggio degli abiti. Ma non basta un semplice lavaggio per sconfiggere tutti i microrganismi che possono essersi depositati sugli abiti, in particolare nel caso in cui il bambino frequenti luoghi estremamente affollati e chiusi come autobus, treni, tram ecc. Per poter eliminare ogni tipologia di germi è dunque utile affidarsi all’additivo Bioform Plus Disinfettante per bucato. L’additivo per bucato può essere utilizzato sia in ammollo, per una disinfezione profonda dei capi, sia in lavatrice aggiungendo Bioform Plus Disinfettante per bucato insieme al proprio detersivo abituale nella vaschetta dell’ammorbidente, al posto di quest’ultimo.