Pulire e igienizzare i materassi? Facile!

Ecco come prenderti cura del tuo materasso e del tuo sonno
Pensare al materasso evoca sempre immagini dolci e rilassanti. Ogni tanto, però, devi darti da fare perché le sue qualità riposanti restino tali, con grande beneficio per il tuo sonno.
Quanto tempo passi sul materasso? Sette, otto ore al giorno? E nel fine settimana magari anche un po’ di più.
Proprio per questo su lenzuola, coprimaterasso e materasso tendono ad accumularsi e penetrare polvere, cellule della pelle e sudore, portando i tessuti a macchiarsi. Nel tempo, quindi, si crea un ambiente ideale per gli acari della polvere.
Anche se non soffri di allergie, è una buona idea prenderti cura regolarmente del tuo materasso pulendolo e igienizzandolo.
Alcune buone abitudini
Come per la cura della casa, anche pulire e igienizzare il materasso è un’operazione che richiama a una certa routine.
Aerare giornalmente il materasso, insieme alle lenzuola, è un ottimo inizio.
Una volta a settimana, invece, è consigliabile passare l’aspirapolvere: usa una spazzola larga per aspirare la parte superiore e la bocchetta lunga per entrare nelle fessure e nei bordi. Se hai un pulitore a vapore (va bene anche il vapore del ferro da stiro!), passalo prima dell’aspirapolvere per sbarazzarti degli acari.
Ogni sei mesi, inoltre, ricordati di capovolgere il materasso: non solo se ha un lato “estivo” e uno “invernale”. Così facendo il peso si distribuisce equamente tra un lato e l’altro senza stressare continuamente gli stessi punti. Per lo stesso motivo, presta attenzione a non sederti troppo spesso sui lati, così da non deformarli.
Quando il gioco si fa duro: le macchie
Quelli visti sino a qui sono ottimi accorgimenti per mantenere pulito il tuo materasso, ma con le macchie è necessario agire con decisione!
La prima regola è intervenire il prima possibile: le macchie fresche vengono via più facilmente. Spesso si tratta di cibi e bevande, oppure di fluidi corporei, quest’ultimi magari originati da un animale domestico o da un bimbo piccolo.
Per rimuoverle, spruzza leggermente la macchia con un igienizzante spray e tampona lavorando dal bordo esterno verso il centro per evitare che si diffonda e lascia agire per qualche minuto, secondo quanto indicato dalla confezione. Poi, inumidisci un panno e tampona nuovamente: non eccedere con l’acqua per non bagnare eccessivamente il materasso. Alcuni materassi, infatti, hanno una composizione molto delicata, come nel caso del lattice e del memory foam, che richiedono un trattamento di pulizia particolare. L’accorgimento principale è non utilizzare eccessiva acqua, picchiettando con un panno inumidito.
Macchie gialle? Spray igienizzante per tessuti!
Le macchie gialle, invece, sono probabilmente il risultato del sudore e dell’accumulo di grasso corporeo. Possono formarsi nel tempo con l’uso e sono un chiaro indicatore che il materasso deve essere pulito e igienizzato.
Prima di procedere, controlla sempre l’etichetta, così da seguire i consigli del produttore per non danneggiare il materiale.
In questo caso, il tuo migliore alleato è Bioform Plus Igienizzante spray sgrassatore Marsiglia creato appositamente per igienizzare a fondo e smacchiare i tessuti, diffondendo un piacevole profumo di sapone di Marsiglia.
Per un’azione efficace, spruzza lo spray igienizzante sulla zona da trattare e lascia agire per 15 minuti, prima di passare un panno umido. Fai sempre attenzione a non abbondare con l’acqua, per evitare di impregnare eccessivamente i tessuti.
L’ultima operazione è l’asciugatura, ed è importantissima: assicurati di lasciare asciugare completamente il materasso per 8-10 ore per evitare la formazione di muffe. Se possibile, esponilo alla luce solare diretta poiché i raggi UV uccidono i germi.