Lavatrice: come risparmiare davvero l’acqua


 

4 consigli facili per risparmiare acqua quando fai il bucato

In questi ultimi mesi è aumentata l’attenzione verso l’uso dell’acqua, anche a causa della siccità che ha colpito varie regioni d’Italia. Uno dei modi in cui le persone come te possono fare davvero la differenza, impiegando al meglio l’acqua, è usare la lavatrice in modo efficiente.

In realtà, se usi questo elettrodomestico hai già fatto un’ottima scelta, in quanto ottimizza i consumi rispetto al lavaggio a mano.

Se però vuoi dare davvero il massimo, ecco 4 consigli per ottenere un bucato perfetto risparmiando molti litri di acqua. Continua a leggere!

 

Fai partire la lavatrice a pieno carico

Capita di far partire la lavatrice anche se non è a pieno carico, magari per lavare un vestito da indossare assolutamente domani, sperando che si asciughi presto.

Però…

Far partire la lavatrice solo quando il carico è completo ti permette di ottimizzare i consumi di acqua (e anche elettricità!), con un risparmio di oltre il 30% in bolletta. Attenzione anche a non esagerare: sovraccaricando la lavatrice rischi che gli abiti non vengano lavati correttamente.

Se non sai quant’è esattamente il carico massimo della tua lavatrice, puoi controllare sul libretto delle istruzioni. L’hai perso o non sai dove sia? Nessun problema, per calcolare la portata massima di carico ti basterà conoscere la capacità della tua lavatrice.

Facciamo un esempio pratico. Se tu avessi una lavatrice con portata massima di 9 Kg, potresti:

  • Fare un lavaggio di capi e biancheria di cotone fino a 9 Kg.
  • Fare un lavaggio per capi sintetici fino a 4-5 Kg.
  • Fare un lavaggio delicato per capi come lana e cashmere non superando i 2 Kg.

Le proporzioni restano più o meno queste con tutti i modelli, ma puoi sempre controllare sul sito della casa produttrice. Vale la pena appuntarsi questo dato per gestire al meglio il lavaggio del bucato di tutta la famiglia.

E quando scegli di aspettare a lavare il vestito che pensavi di indossare stasera, sorridi, perché stai dimostrando che:

  • Sai risparmiare.
  • Hai a cuore l’ambiente.
  • Non ti fai distrarre dalle piccole necessità, ma pensi alle cose veramente importanti.

 

Utilizza un detersivo attivo anche a basse temperature

È una buona idea lavare i tuoi vestiti e tutta la biancheria a basse temperature senza pregiudicare il risultato finale e in particolare senza rovinare le fibre degli abiti.

Ti basta infatti scegliere il giusto detersivo, attivo anche a basse temperature, per impostare un lavaggio a freddo, preservando anche i tessuti dall’infeltrimento.

E allora, per garantirti una perfetta igiene e pulizia di tutti i tuoi capi, ti consigliamo Bioform Plus Detersivo igienizzante in polvere che, grazie alla sua formula con sbiancante a base di ossigeno, è efficace già a 40° su tutto lo sporco e le macchie più difficili.

 

Ricordati di chiudere il rubinetto!

Ricordati di chiudere il rubinetto che fornisce acqua alla lavatrice quando il lavaggio è concluso. Può sembrare eccessivo, ma in realtà è fondamentale non solo per risparmiare acqua, ma anche per evitare che il sistema di blocco del flusso si comprometta, rischiando di allegare la casa.

In caso di dubbio ricorda, gira la leva sempre in senso orario!

 

Controlla la classe energetica della tua lavatrice

Ultimo consiglio, ma non meno importante, è controllare la classe energetica della tua lavatrice: può darti subito un’indicazione precisa dell’efficienza del tuo elettrodomestico, che comprende non solo il consumo di elettricità, ma anche di acqua.

Se la tua lavatrice ha qualche anno, ricorda: le classi energetiche attuali sono quelle relative alla nuova etichetta entrata in vigore il 1° di marzo 2021. Per capirci, la vecchia classe “A+++” ora è una classe “D”.

Ora che hai finito di leggere, se vuoi, puoi controllare la classe energetica della tua lavatrice direttamente online e guardare le tabelle dei consumi per valutare quanto potresti risparmiare con un elettrodomestico più efficiente.