Come lavare i piumini e i giubbotti in lavatrice?


Piumini e giubbotti in lavatrice, senza rovinarli

È possibile lavare i piumini sintetici o anche di piume d’oca in lavatrice? La riposta è sì! Basta seguire alcuni semplici passaggi per poter igienizzare in modo semplice il tuo giubbotto ed evitare quegli anestetici aloni che possono formarsi con il lavaggio a mano.

Prima del lavaggio: la centrifuga

Innanzitutto, prima ancora di inserire i giubbotti e piumini in lavatrice assicurati che dentro le tasche non ci siano oggetti o fazzoletti. Girali poi al contrario, in modo tale che la parte esterna venga preservata ancora di più durante il lavaggio.

Inserisci i piumini in lavatrice e… fai partire una centrifuga o “scarico centrifuga”. Sì, esatto! È un piccolo trucchetto utile per eliminare l’aria in eccesso all’interno dei piumini (specie per quelli in piuma d’oca).

In lavatrice è meglio un programma delicato o sintetico?

A seconda della tipologia di piumini e della quantità di sporco che dobbiamo andare ad eliminare possiamo scegliere tra due programmi diversi:

– ciclo delicato a 30 gradi

– ciclo sintetico a 30 gradi

Il primo è utile se abbiamo giubbotti imbottiti di piuma d’oca che necessitano di un lavaggio meno aggressivo. Per questa tipologia di piumini puoi dosare mezzo tappo (30 ml) di Bioform Plus Detersivo lavatrice Igienizzante. Nel caso i tuoi giubbotti fossero colorati o con fantasia puoi utilizzare un detersivo adatto, con tecnologia “proteggi e ravviva colore” come Bioform Plus Detersivo lavatrice igienizzante “Color”.

Evita l’ammorbidente, perché potrebbe creare una patina sulla superficie del capo. Imposta una centrifuga di 1200 giri e fai partire il lavaggio.

In caso di piumini sintetici invece puoi ricorrere ad un programma dedicato, come quello per i sintetici, sempre a 30 gradi. Se i giubbotti che devi lavare risultano essere molto sporchi, oltre al detersivo igienizzante potrai dosare anche mezzo tappo di Bioform Plus Disinfettante per il bucato nella vaschetta dell’ammorbidente.

Anche in questo caso lascia la centrifuga sempre a 1200 giri.

Per buona misura, prima di procedere con qualsiasi tipo di lavaggio leggi sempre attentamente l’etichetta!

Asciugatura all’aria aperta o con centrifuga?

Alla fine del lavaggio assicurati che i giubbotti non abbiano troppa acqua. Nel caso fossero ancora impregnati fai partire un altro ciclo di centrifuga, tra i 1200 e i 1400 giri, in modo da eliminare gli ultimi residui di acqua.

Una volta finito, puoi asciugare il piumino direttamente in asciugatrice. Il primo trucco per renderlo nuovamente bombato è quello di inserire all’interno del cestello un altro giubbino e/o un capo con materiale simile. Il secondo invece è asciugarlo insieme a delle palle di lana o palle da tennis.

A cosa servono? In caso di piumini in piuma d’oca questa accortezza serve, in fase di asciugatura, per sollecitare il rivestimento del piumino e smuovere tutte le piume al suo interno, in modo tale che a fine ciclo riprenda il suo precedente aspetto.

Imposta un ciclo delicato di 1h oppure 50 minuti e fai partire.

Se non hai l’asciugatrice allora procedi con l’asciugatura all’aria aperta. Ricordati di smuovere sempre l’interno del giubbotto, in particolare dei piumini in piuma d’oca.

Fatto ciò il tuo piumino o giubbotto sarà pronto per essere indossato di nuovo!