3 Miti da sfatare sui detersivi in polvere

Leggende e miti da sfatare sui detersivi in polvere
Quante mezze verità ruotano intorno ai detersivi in polvere. Alcune hanno preso sempre più piede, fino a diventare delle certezze.
Per fare chiarezza, vogliamo sfatare tutti i miti e leggende più diffusi sull’uso di questi prodotti, spiegando passo passo come e quando usare il detersivo in polvere in lavatrice.
Continua e leggere per saperne di più!
Il detersivo in polvere può intasare gli scarichi della lavatrice
Il detersivo in polvere è il prodotto migliore per rimuovere macchie ostinate e incrostate su qualsiasi capo d’abbigliamento. Ma è vero che se usato continuativamente può intasare i tubi della lavatrice?
Questa credenza popolare è falsa. L’igienizzante in polvere, infatti, ha la capacità di sciogliersi molto facilmente, senza lasciare residui e senza formare incrostazioni nelle tubature della lavatrice.
Se però lo dosi nella vaschetta della lavatrice, e la pressione dell’acqua in entrata è bassa, può capitare che rimanga un po’ di prodotto al suo interno. Questo perché è la forza dell’acqua a spingere il detersivo all’interno del cestello.
Una facile e semplice soluzione per usare i detersivi in polvere in lavatrice è utilizzare un dosatore per detersivi e inserire il prodotto direttamente nel cestello. In questo modo il detersivo non dovrà passare negli scarichi ed entrerà subito in contatto con gli abiti macchiati e sporchi, ripulendoli a fondo e più velocemente.
Il detersivo in polvere può essere dosato solo nella vaschetta
Questa è un’imprecisione, scopriamo perché.
Innanzitutto, prima di dosare il prodotto è sempre bene seguire questi tre passaggi:
1. Controllare le istruzioni riportate sulla confezione;
2. Conoscere la quantità di bucato che si andrà a lavare;
3. Stimare la quantità e la tipologia di sporco presente sul bucato;
Perché è importante seguire questi punti? Perché in questo modo potrai usare il prodotto nel migliore dei modi. Inoltre, sul retro della confezione puoi trovare anche un’indicazione sulla dose necessaria di detersivo, calcolata sulla base della quantità di sporco e di vestiti da lavare.
Una volta capito quanto prodotto utilizzare, è arrivato il momento di caricarlo, ma dove?
Gli igienizzanti in polvere possono essere dosati sia nella vaschetta del detersivo che direttamente nel cestello, utilizzando un dosatore (come, ad esempio, il tappo di un qualsiasi detersivo) o anche una semplice tazzina da caffè.
Come accennato sopra, nel caso in cui la pressione dell’acqua sia bassa e il detersivo non riesca a passare nelle tubature, la scelta migliore è quella di inserirlo direttamente all’interno del cestello.
Il detersivo in polvere si scioglie solo ad alte temperature
Un altro grande mito da sfatare è questo: gli igienizzanti in polvere si sciolgono solo ad alte temperature. Anche in questo caso, facciamo un po’ di chiarezza.
I detersivi in polvere Bioform Plus sono realizzati attraverso un processo di atomizzazione in torre. Questo processo permette di avere un prodotto rapidamente e altamente idrosolubile, anche a basse temperature, massimizzando l’azione igienizzante.
Ti basterà impostare un ciclo di lavaggio a 40° per assicurare una pulizia profonda. In questo modo, quando il prodotto viene scaricato nei tubi, arriva direttamente nel cestello, senza lasciare tracce. Bisogna però lasciare il tempo al detersivo di sciogliersi, quindi scegli un ciclo di lavaggio a pieno carico (che potrà essere un ciclo cotone, delicato, o per capi sintetici e misti).
Arrivati a questo punto, abbiamo sfatato alcuni dei più grandi miti e leggende sui detersivi in polvere.
Questi prodotti, se utilizzati con le giuste accortezze, possono essere dei validi alleati per combattere germi e batteri ogni giorno. Rimuovono facilmente le macchie, sono attivi a basse temperature e possono essere usati anche come pretrattanti nel caso di sporco più ostinato.
Se vuoi saperne di più su tutte le loro caratteristiche, clicca questo link.